
a chi si rivolge
> A chi ha predisposizione per le materie tecniche
> A chi possiede, oltre a logica e razionalità, anche un po’ di creatività
> A chi ha interesse per le biotecnologie
> A chi ama l’ambiente
materie specifiche
> Progettazione, Costruzioni e Impianti
> Tecnologie del legno nelle costruzioni
> Gestione di cantiere e sicurezza del lavoro
> Geopedologia, economia ed estimo
> Topografia e rilievo con strumenti all’avanguardia (satelliti e droni)
competenze offerte
> Nel selezionare i materiali da costruzione (legno, pietra, laterizio) in relazione al loro impiego
> Nell’applicazione di moderne tecniche di bioedilizia sia alla ristrutturazione di antiche costruzioni in pietra, legno e laterizio, sia alla progettazione di nuovi fabbricati con l’impiego degli stessi materiali
> Nel miglioramento degli edifici finalizzato al risparmio energetico
> Nell’impiego dei principali software per rilievo, progetto e disegno
> Nella tutela e valorizzazione del territorio dal punto di vista urbanistico, agricolo e ambientale
dopo il diploma
> Impiego in uffici pubblici e studi tecnici privati
> Impiego presso imprese di costruzioni, studi immobiliari e aziende agricole
> Impiego in aziende produttrici di edifici in legno
> Libera professione
E, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà Universitaria.
altre informazioni sul corso di studio
> Orario delle lezioni
> Libri di testo in adozione
PROGETTI IN CORSO
> Paesaggio ed emergenze: GIS, difesa del suolo ed altre tematiche
> Il progetto “Il geometra ed il territorio aretino” a cura del Laboratorio di Economia ed Estimo Territoriali
> La mostra sul rischio idrogeologico in Comune
> Premiazione dei nostri studenti dal Provveditore agli studi
> Il progetto drone
materie specifiche
> Progettazione, Costruzioni e Impianti
> Tecnologie del Legno nelle costruzioni
> Topografia e rilievo con strumenti all’avanguardia (satelliti e droni)