
a chi si rivolge
> A chi è portato per le lingue straniere
> A chi ha predisposizione alle attività di relazione e comunicazione
> A chi ha interesse per il mondo dell’azienda e al settore economico
> A chi vuole approfondire le tematiche inerenti il Made in Italy
materie specifiche
> Tre lingue straniere (applicate anche ai temi del settore economico, commerciale e del marketing)
> Economia Aziendale (con particolare attenzione alle tematiche inerenti il commercio internazionale ed il marketing del “Made in Italy”)
> Diritto e Relazioni Internazionali
> Tecnologia della comunicazione per la promozione dei prodotti italiani
competenze offerte
> Buona competenza comunicativa nelle lingue straniere
> Ampia conoscenza del mondo e dei problemi dell’impresa
> Acquisizione dei concetti chiave del successo del marchio “Made in Italy”
dopo il diploma
> Impiego in aziende che fanno della qualità dei loro prodotti un punto di forza
> Impiego in aziende che hanno una vocazione internazionale
> Impiego in tutti i settori di import/export
> Impiego in uffici contabili di aziende industriali e commerciali
> E, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà Universitaria
altre informazioni sul corso di studio
> Piano di studio
> Orario delle lezioni
> Libri di testo in adozione