
a chi si rivolge
> A chi ha predisposizione per le materie tecniche, matematiche e disegno
> A chi ama le nuove tecnologie
> A chi ama l’ambiente
materie specifiche
> Progettazione, Costruzioni e Impianti
> Gestione di cantiere e sicurezza sul lavoro
> Geopedologia, economia ed estimo
> Topografia e rilievo anche con strumentazioni all’avanguardia (satelliti e droni)
competenze offerte
> Nel selezionare i materiali da costruzione in relazioni al loro impiego
> Nell’uso dei moderni strumenti di rilievo e rielaborazione dati
> Nell’uso dei mezzi multimediali e informatici per relazionare, rappresentare e calcolare
> Nel tutelare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente
> Nel dirigere e organizzare i cantieri nel rispetto delle norme di sicurezza
dopo il diploma
> In uffici pubblici e studi tecnici privati
> Presso imprese di costruzioni, studi immobiliari e aziende agricole
> In aziende commerciali legate al settore edile/agricolo
> Presso aziende private come agenti e consulenti tecnici
> Libera professione
E, ovviamente, l’accesso ad ogni facoltà Universitaria.
altre informazioni sul corso di studio
> Orario delle lezioni
> Libri di testo in adozione
PROGETTI IN CORSO
> Paesaggio ed emergenze: GIS, difesa del suolo ed altre tematiche
> Il progetto “Il geometra ed il territorio aretino” a cura del Laboratorio di Economia ed Estimo Territoriali
> La mostra sul rischio idrogeologico in Comune
> Premiazione dei nostri studenti dal Provveditore agli studi
> Il progetto drone
Visita la pagina del corso Geotecnico
Visita la pagina del corso Tecnologia del Legno