Apr 27, 2015 Eventi e Iniziative, Notizie

Successo personale fatto di simpatia, freschezza e di idee assai chiare nonostante la giovane età quello degli studenti che, in rappresentanza dell’istituto Buonarroti-Fossombroni di Arezzo, hanno illustrato nel pomeriggio di giovedì 24 aprile 2015 al presidente della Camera di Commercio di Arezzo, dott. Andrea Sereni, i due libri prodotti dalle classi Prima B Seconda C e Terza BFM ed intitolati rispettivamente “Il Made in Italy a Expo 2015” e “Made in Italy e Made in Arezzo a Expo 2015”.


foto1
foto2foto3

Luca Moretti (classe 3a BFM) è stato molto chiaro: “Siamo partiti dalla visione del convegno al Meeting di Rimini intitolato “Cosa piace dell’Italia nel mondo”? e da qui siamo passati a sbobinare le tavole rotonde sull’agroalimentare italiano. Poi il professor Luca Tognaccini di Italiano e Storia ci ha mostrato alcuni volumi intitolati “I mestieri dell’arte”, realizzati da Andrea Sereni come Presidente della Cna, che contengono la storia e le opere degli artigiani artisti di Arezzo e delle sue quattro vallate, indirizzi compresi; ma molti non hanno risposto alle nostre mail, così noi abbiamo preparato le domande per l’intervista che poi ha svolto il prof. Tognaccini, arricchendole con brani tratti dalla sua Storia di Arezzo che va alle origini anche degli antichi mestieri. Poi ci siamo guardati attorno ed abbiamo scoperto che il padre dell’alunno Capacci è socio Aife (Associazione Italiana Foraggi Essiccati) e quindi se da noi non esiste la mucca pazza ed i cavalli del Saracino sono in ottima forma, si deve anche al suo onesto prodotto alimentare. Infine il professore ci ha portato le slides presentate dal Viceministro Calenda al Convegno di Confindustria Arezzo sui prodotti BBF cioè belli e ben fatti, e quindi il libro era belle che fatto”.
Giulio Giannoni (3aBFM) ha precisato:”La nostra gloriosa scuola economica Buonarroti-Fossombroni , nata nel 1923 dalla Riforma Gentile, dove c’è un indirizzo di studio dedicato al Made in Italy, non poteva rimanere con le mani in tasca per questa occasione epocale targata Expo. Così abbiamo ricercato, studiato, riflettuto e questi due libri ne sono la riprova”. Il Presidente Sereni, entusiasta del libro, ha deciso che rappresenterà Arezzo durante la settimana dello stand aretino di Expo, accanto al cliccatissimo video “Arezzo Grazie Mille” realizzato coi droni e molto altro. Ed ha proposto ai due studenti di presentare loro stessi la loro fatica a Milano, occasione interessante accettata con gratitudine, anche perché vale come stage. (sotto: nella vetrina della Cartaria Aretina)

foto5 foto6