Mar 28, 2015 Eventi e Iniziative, Notizie

All’inizio dello scorso anno scolastico il collegio dei Docenti dell’Istituto Buonarroti-Fossombroni, su proposta dell’Associazione culturale Iter Musicum Guido d’Arezzo, ha approvato la costituzione, all’interno del grande complesso scolastico (ben oltre mille unità) di un coro polifonico. La nuova formazione corale, affidata al m° Angelo Mafucci, è attualmente composta da studenti, professori e personale vario del medesimo Istituto ma non solo; infatti il coro è aperto a tutta la cittadinanza e a quanti ne facciano richiesta.

Nato anche grazie al contributo della Ditta Chimet di Badia al Pino, il coro ha iniziato l’attività ai primi di novembre, usufruendo provvisoriamente per le prove di canto, dei locali della Misericordia di Arezzo, messi gentilmente a disposizione dal Magistrato della Confraternita, cui va il più sentito ringraziamento da parte della Dirigenza scolastica e dell’Associazione Iter Musicum Guido d’Arezzo.

Il coro si è presentato al pubblico cittadino, per la prima volta nel dicembre scorso, in occasione della Festa dell’Immacolata nella Basilica di San Francesco e con un concerto natalizio nella chiesa di Badia.

La nuova formazione corale è stata dedicata e intitolata, con il consenso del Comandante Col. Luigi Arnaldo Cieri, al Vice Brigadiere dei Carabinieri e Medaglia d’Oro al valor militare Salvo D’Acquisto, in memoria del suo estremo sacrificio. Come è noto egli il 23 settembre 1943, dette la vita per salvare quella di 22 ostaggi civili, che stavano per essere fucilati dai nazisti per un presunto attentato nei loro confronti.

Il 1 aprile prossimo, mercoledì, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze pasquali, alle ore 12,00 presso la Chiesa del Sacro Cuore in piazza Giotto ad Arezzo il Coro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Buonarroti-Fossombroni, diretto dal m° Angelo Mafucci, terrà un Concerto di Pasqua, al quale parteciperanno gli oltre seicento studenti dell’Istituto per geometri “Fossombroni”.

Nel corso della manifestazione si effettuerà una breve memoria del giovane Eroe, con l’intervento di un rappresentante dell’Arma dei Carabinieri.

scarica il manifesto